L’ANINSEI (Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione) è stata costituita il 21 aprile 1947 per iniziativa di numerosi titolari di scuole non statali, riuniti in Congresso Nazionale a Roma nei giorni 2-3-4 aprile dello stesso anno, con l’intendimento di dare vita ad un organismo che operasse a tutela della scuola libera a gestione laica.
Dal 1947 ad oggi l’ANINSEI si è sviluppata e consolidata in ogni possibile direzione: mantiene rapporti con tutte le autorità scolastiche centrali e periferiche, e con le Regioni per quanto attiene alle attività di formazione professionale e le altre materie di competenza. Si preoccupa di curare i rapporti con tutte le forze politiche e sociali; segue giornalmente gli sviluppi di ogni problematica connessa con la vita della scuola e della formazione professionale italiana.
L’azione dell’ANINSEI, non riguarda soltanto l’ambito scolastico, ma anche il settore fiscale, per tutte le norme che in qualche misura determinano effetti positivi o negativi sull’amministrazione di una scuola non statale, quello degli orientamenti giurisprudenziali a qualsiasi titolo, come pure le controversie non infrequenti con l’amministrazione dello Stato, quando essa adotta decisioni o provvedimenti ritenuti lesivi dei diritti del cittadino gestore di scuole o della libertà di insegnamento e di apprendimento, o, infine, della libertà di scelta della scuola e dei percorsi formativi da parte degli aventi diritto.
Questo per accennare ai principali settori di intervento, senza trascurare gli ambiti occasionali, come le leggi urbanistiche, sull’edilizia scolastica, sulle assicurazioni obbligatorie, sui minimali contributivi e sulle aliquote contributive da versare agli enti assistenziali e previdenziali.
In conclusione, non vi è aspetto o problema della più diversa natura, in cui le scuole non statali o la formazione professionale libera possano essere coinvolte, sui quali l’ANINSEI non debba spesso impegnarsi a fondo, intervenendo a favore dei propri Soci.